Healthware Engage al Web Marketing Festival, di cosa abbiamo parlato
Durante il Web Marketing Festival di Rimini, esperti di marketing e comunicazione si sono confrontati sull’impatto del digitale nel settore farmaceutico.
Il team di Healthware Engage ha animato la sala dedicata alla digital health durante il Web Marketing Festival svoltosi a Rimini la scorsa settimana.
La sala è stata inaugurata da Roberto Ascione, CEO di Healthware International, che ha offerto al pubblico una ampia overview di come il digitale sta impattando su tutti gli aspetti che caratterizzano il mercato farmaceutico e di come, conseguentemente, stanno cambiando le abitudini dei diversi player.
Tutto quello che potrà essere digitalizzato lo sarà e, di conseguenza, modelli organizzativi, processi e pratiche consolidate da anni dovranno rapidamente adattarsi per tenere il passo e rimanere efficaci.
Dal punto di vista del Marketer tale evoluzione rappresenta una grande sfida, non solo nell’identificare rapidamente nuove opportunità ma, sopratutto, nel saper sfruttare queste tecnologie come strumenti abilitanti nel migliorare ed ottimizzare le performance delle pratiche già in uso sui canali tradizionali.
Tra queste, grande attenzione viene riscossa dalle tecnologie di intelligenza artificiale. Tema sapientemente trattato da Gianluca Mauro, founder della AI Academy.
Le future applicazioni in questo campo sono talmente ampie da rendere complessa anche la semplice analisi dell’impatto nel breve periodo.
Marketing e commuication manager dovranno impegnarsi nel rimanere costantemente aggiornati se vorranno trattare con competenza tali argomenti.

Ed ancora, le tecnologie di IA, come già accade nel mondo consumer, diventeranno indispensabili per l’analisi dei dati destinati alla profilazione del target ed al continuo aggiornamento dei modelli bastati su pratiche di marketing automation per l’esecuzione ed il fine tuning di campagne di multi-channel marketing.

Dopo questa ampia analisi sulle future evoluzioni abbiamo pensato che molti dei presenti potessero non essere degli specialisti del marketing farmaceutico e così Stefano Vitta, Partner e Strategist di Healthware Enagage ha realizzato un intervento per spiegare gli elementi di base che caratterizzano le pratiche più comuni.
Dalla stringente regolamentazione alle complesse dinamiche che caratterizzano la relazione tra paziente, medico ed azienda farmaceutica, Stefano ha evidenziato gli elementi salienti di ogni passaggio. Elementi da approfondire con cura ed attenzione per chiunque volesse supportare un azienda o un istituzione del settore.
La parola è poi passata ad Angela Genco, responsabile del multichannel marketing di Bayer che raccontato le sfide in cui il suo team sta gestendo nel trasformare l’intera organizzazione verso l’acquisizione di nuove competenze e la comprensione dell’evoluzione degli scenari operativi.
Le aziende farmaceutiche, come sempre accade quando un settore avvia un processo di digital transformation, sono chiamate ad inserire nell’organizzazione nuove figure provenienti da altri settori.
Angela ha ben evidenziato gli aspetti su cui focalizzarsi, dai linguaggi comuni all’adozione di approcci strategici integrati con tutte le funzioni aziendali, per far si che questo processo avvenga in modo efficace.

La sessione si è infine conclusa con una tavola rotonda in cui rappresentati di diversi player del settore si sono confrontati sul fondamentale tema della corretta comunicazione medico scientifica verso il paziente.
Valentina Moro, comunicaton manager di MSD, ha raccontato come l’azienda per cui lavora creda fermamente che una popolazione più informata sia anche una popolazione più sana e per questo l’impegno è costante nello sviluppo di progetti educazionali volti a migliorare la consapevolezza riguardo alle diverse patologie.
Gli strumenti digitali ed i vari canali social sono una grande opportunità in questo senso facilitando la veicolazione dei contenuti verso chi ha un bisogno informativo in crescita costante.
Per Alfredo Pascali, Centro Cardiologico Monzino, per le strutture sanitarie, la corretta informazione è importante per ingaggiare il paziente nel percorso di cura ma sopratutto è fondamentale per creare fiducia e relazione.
Infine, Antonella Arminante, di PagineMediche.it la corretta informazione è l’ingrediente principale per una piattaforma che offre servizi integrati ad utenti e medici attraverso lo sviluppo ed il mantenimento di un percorso di relazione continuativo.

Di seguito trovi le slide che i relatori hanno messo a disposizione.