Podcast sempre più in crescita. Ascolta il primo canale sull’Healthcare Marketing, da oggi su Spotify.
Ogni giorno sentiamo sempre più parlare di Podcast. In effetti la comodità di fruire contenuti gratuiti di informazione e di intrattenimento disponibili in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo continua ad attrarre audience. E di conseguenza cresce anche il loro utilizzo nelle strategie pubblicitarie.
Una ricerca condotta da IAB e PwC negli USA, ne fotografa i trend e la tipologia di inserzioni raccolte. https://www.iab.com/wp-content/uploads/2019/06/Full-Year-2018-IAB-Podcast-Ad-Rev-Study_6.03.19_vFinal.pdf
Osservando il grafico si può notare un aumento di pubblicità con obiettivo di brand awareness (38% del totale) mentre scende quella finalizzata al direct response che comunque rappresenta la metà del totale. Cresce anche il branded content che pesa circa il 10%.
Le differenze fra USA e Italia sono ancora importanti ma una ricerca realizzata da Nielsen https://www.nielsen.com/it/it/insights/news/2019/italiani-tutt-orecchi-potenzialita-dei-podcast.html commissionata da Audible (società di audiolibri di Amazon) afferma che sono circa 2,7 milioni gli ascoltatori abituali di Podcast con una crescita del 217% negli ultimi 3 anni.
Il “podcaster” abituale è di età compresa tra i 18-40 anni, con un trend ascendente per il segmento 18-25 anni con un buon livello di istruzione. I luoghi di fruizione preferiti sono a casa, in macchina, sui mezzi di trasporto pubblico, ma anche in ufficio e in palestra; mentre i contenuti più ascoltati oltre alla musica riguardano news, intrattenimento, approfondimenti/reportage, corsi di lingua e crescita personale.
Il cambiamento quindi inizia a sentirsi. Sul B2C fa sicuramente da traino la parte più di entertainment mentre sul B2B i Podcast stanno diventando un utile strumento di brand awareness e di approfondimento. I numeri non sono quelli di YouTube ma c’è ancora ampio margine di sviluppo per i prossimi mesi e anni, di pari passo con la comoda tipologia di fruizione attraverso piattaforme in streaming che consentono l’ascolto anche offline (come Spotify, Apple, Spreaker, ecc.), parallelamente all’incremento nell’utilizzo delle ricerche vocali legate ai nuovi smart device come Amazon Echo (Alexa) e Google Home su tutti.
Abbiamo visto quindi come i Podcast abbiano decisamente un potenziale da non sottovalutare e molto probabilmente diventeranno un touchpoint sempre più importante per molte aziende. Soprattutto se i contenuti sono pillole informative su temi verticali con una forte connotazione di serialità e qualche elemento distintivo rispetto alle altre fruzioni: web, video, ecc. Naturalmente prima di crearne un canale Podcast dovrà essere fatta un’accurata analisi di Personas e Customer Journey.
Healthware Engage ti invita all’ascolto del primo canale Podcast dedicato al digital marketing in ambito farmaceutico e al growth hacking per il settore dell’healthcare in generale. Ascolta o scarica subito i primi 10 episodi esclusivi disponibili ora su Spotify! https://open.spotify.com/show/6tQnIOIf0GMnko5ZAbTwht

